L’importanza della planarità nelle pavimentazioni dei magazzini logistici
Nel settore della logistica industriale, la planarità del pavimento gioca un ruolo decisivo. Non è un semplice dettaglio tecnico, ma un fattore che influisce direttamente sulle prestazioni dei sistemi di movimentazione, sull’affidabilità dei macchinari e sulla durata complessiva della struttura.
Che cosa si intende per planarità di una pavimentazione industriale?
La planarità rappresenta il grado di uniformità della superficie di un pavimento rispetto a un piano ideale.
In termini pratici, indica quanto la superficie sia priva di ondulazioni, dislivelli o irregolarità. In un magazzino, dove carrelli e sistemi automatizzati si muovono su percorsi definiti, anche differenze minime possono generare vibrazioni, instabilità dei carichi e usura precoce dei mezzi.
Un pavimento planare garantisce quindi movimenti stabili, sicurezza nelle manovre e maggiore efficienza operativa.
Perché la planarità è così importante nella logistica?
Nei magazzini ad alta intensità, specialmente quelli con corsie strette o con sistemi automatici di stoccaggio, la precisione del pavimento è essenziale.
Un’irregolarità di pochi millimetri può compromettere la stabilità dei carrelli e rallentare il flusso di lavoro. Vibrazioni, micro-urti e oscillazioni dei carichi si traducono in maggiori costi di manutenzione e in una riduzione della produttività.
Garantire la planarità significa ottenere prestazioni costanti, sicurezza per gli operatori e affidabilità a lungo termine.
Quali normative definiscono i requisiti di planarità?
La planarità è regolata da specifiche norme tecniche internazionali che stabiliscono limiti e tolleranze misurabili. Le più diffuse nel settore sono:
- le linee guida VDMA
- le norme DIN 18202 e DIN 15185
- la TR34
- la EN 15620
Questi riferimenti consentono di definire con precisione i requisiti della pavimentazione in base al tipo di movimentazione prevista e alle caratteristiche dell’impianto.
Rispettare tali standard significa garantire conformità tecnica e sicurezza funzionale in ogni fase di utilizzo.
Come avviene la verifica della planarità con il metodo Sirec?
Per ottenere risultati precisi e oggettivi, Sirec impiega il sistema digitale FloorProfiler, un robot semovente che esegue rilievi automatici ad altissima accuratezza. Il dispositivo percorre le corsie del magazzino a velocità costante, seguendo una traiettoria rettilinea e registrando le variazioni altimetriche del pavimento. I dati raccolti vengono elaborati digitalmente e confrontati con i valori di riferimento previsti dalle normative.
In caso di scostamenti, Sirec è in grado di intervenire con soluzioni di correzione mirate, come levigature o livellamenti localizzati, per riportare la pavimentazione entro le tolleranze richieste.
Il risultato è un controllo completo, rapido e certificato, con una documentazione tecnica che attesta la conformità del lavoro eseguito.
Come si può garantire la planarità fin dalla fase di progettazione?
Il raggiungimento di una planarità ottimale inizia già in fase di progettazione.
È essenziale curare la preparazione del sottofondo, selezionare materiali idonei e definire correttamente le tolleranze in base al tipo di movimentazione.
Durante la realizzazione, Sirec effettua verifiche progressive che permettono di individuare eventuali difetti prima del completamento, evitando interventi successivi più complessi e costosi.
Questo approccio integrato garantisce che la pavimentazione finale risponda esattamente alle specifiche richieste, offrendo prestazioni elevate e durature.
Grazie alla propria esperienza e all’impiego di strumenti tecnologici avanzati come il FloorProfiler, Sirec è in grado di assicurare pavimentazioni industriali perfettamente planari, certificate e conformi alle normative internazionali.
La combinazione di competenza tecnica, controllo rigoroso e qualità costruttiva consente di offrire pavimenti industriali affidabili, sicuri e performanti, in grado di rispondere alle esigenze più elevate del settore logistico contemporaneo.
Affidati a Sirec per la verifica o la realizzazione del tuo pavimento industriale: richiedi una consulenza tecnica dedicata e scopri come garantire la massima planarità e prestazioni nel tempo!